Evento

A CREMA CONCERTO DELLA GUILFORD HIGH SCHOOL

Auditorium Manenti (Chiesa di San Bernardino) Lunedì 14 aprile 2025 ore 21:00


14 Aprile 2025

Crema, Auditorium Manenti (Chiesa di San Bernardino)

Auditorium Manenti (Chiesa di San Bernardino)
26013 Crema
Italia

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 21:00 a Crema, il palco dell’Auditorium Manenti vedrà esibirsi la Guilford High School proveniente dagli USA

 

Durante il concerto si esibiranno 3 formazioni, la Symphony Orchestra diretta da Chris Jones, la Wind Ensemble diretta da Mark A. Gahm e il coro diretto da Rachael Allen


Il concerto, anteprima del Cremona International Spring Music Festival, rientra nel progetto Masterclass, promosso dalla Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, in collaborazione con il Comune di Crema, il Comune di Cremona, il Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” Cremona,  il Conservatorio “Claudio Monteverdi”, la Scuola Internazionale di Liuteria e BeMyMusic Cremona.

 

L’evento è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

 

GUILFORD HIGH SCHOOL

La Guilford High School, situata sulle rive del Long Island Sound a est di New Haven, Connecticut, è composta da circa 1.000 studenti, oltre il 95% dei diplomati prosegue gli studi in college biennali o quadriennali.

Il Programma Musicale della Guilford High School offre opportunità di apprendimento sia performative che teoriche a quasi metà del corpo studentesco.

 

Il programma comprende otto ensemble regolari: tre cori, due bande da concerto, due orchestre e un ensemble jazz, oltre a diversi gruppi extracurricolari. L’offerta formativa spazia dalla partecipazione agli ensemble a corsi di teoria musicale, produzione audio digitale e chitarra.

 

Il team docente è composto da Chris Jones, direttore dell’Orchestra Sinfonica, Rachael Allen, direttrice dei cori; e Mark Gahm, direttore delle bande e responsabile del dipartimento.

I tre ensemble protagonisti del tour in Italia rappresentano i gruppi di esibizione di più alto livello della scuola. Gli studenti devono sostenere un’audizione per essere ammessi e impegnarsi in un programma rigoroso di prove e concerti per far parte di questi ensemble d’élite.

 

RACHAEL ALLEN

Si è laureata all'Ithaca College, dove ha studiato educazione musicale con specializzazione in pianoforte e canto. Durante i suoi studi, ha collaborato come assistente alla direzione del coro femminile sotto la guida del suo mentore, la dott.ssa Janet Galván, ed è stata membro fondatore del gruppo a cappella Premium Blend. Successivamente, ha conseguito un Master in Educazione Musicale presso l’Università del Connecticut.

La professoressa Allen insegna musica nelle scuole superiori da oltre vent’anni. In questo periodo ha anche ricoperto il ruolo di vicedirettrice musicale del United Girls Choir, tastierista presso il Goodspeed Opera House ed è molto richiesta come accompagnatrice per cori. Direttrice attiva di festival, ha guidato ensemble scolastici d'onore delle scuole medie e superiori in tutto il Connecticut e nel nord-est degli Stati Uniti, partecipando a eventi come il Charter Oak Festival, lo Shoreline Festival e diversi cori regionali della CMEA. Membro da sempre della American Choral Directors’ Association, ha ricoperto ruoli di rilievo all'interno dell'associazione, tra cui presidente per lo Stato del Connecticut e responsabile nazionale per il repertorio corale delle scuole superiori.

 

CHRISTOPHER JONES

Originario di Guilford, dove si è trasferito in seconda elementare. Ha conseguito una laurea in Musica (BA) e una in Scienze dell’Educazione (BS) presso l’Università del Connecticut, per poi proseguire gli studi specialistici in direzione d’orchestra alla Colorado State University e successivamente presso la Hartt School of Music.

La grande passione di Chris è l’insegnamento orchestrale. Ha diretto come ospite in numerosi festival e rassegne, tra cui il Fairfield County String Festival, il Greenwich String Festival, e le orchestre regionali delle scuole medie dell'Eastern Connecticut e del Northern CMEA.

Ha inoltre diretto orchestre nei campi estivi, ricoperto il ruolo di assistente direttore dell’Orchestra da Concerto presso la Neighborhood Music School di New Haven, e ha servito come presidente della sezione statale dell’American String Teachers Association.

Dopo 16 anni di insegnamento dell’orchestra alla Adams Middle School, Chris oggi dirige con entusiasmo le orchestre della Guilford High School e insegna corsi opzionali di musica


 

MARK GAHM 

Ha conseguito la laurea triennale (B.A.) presso l’Università di Yale e il Master in Musica (M.M.) presso l’Università del Massachusetts ad Amherst. Attualmente è al suo ventisettesimo anno come insegnante di musica alla Guilford High School, dove dirige la Concert Band, la Wind Ensemble, il Jazz Ensemble, la Sports Band e la Pit Orchestra.

Sotto la sua guida, la GHS Wind Ensemble si è esibita in tournée negli Stati Uniti e in Europa, ed è stata invitata a esibirsi in prestigiosi eventi come la CMEA All-State Conference e il MICCA Honors Festival al Tanglewood.

 

In passato, il professor Gahm ha anche fatto parte del corpo docente della Neighborhood Music School di New Haven, Connecticut, dove ha fondato la Greater New Haven Concert Band e diretto la Greater New Haven Symphonic Wind Ensemble, un ensemble selezionato composto dai migliori musicisti delle scuole superiori della zona di New Haven. Prima di trasferirsi in Connecticut, ha insegnato educazione musicale strumentale nelle scuole pubbliche di Ipswich, Massachusetts, ed è stato direttore associato della Massachusetts Youth Wind Ensemble presso il New England Conservatory, oltre che direttore della University of Massachusetts Youth Wind Ensemble.

È stato direttore ospite della Yale University Concert Band, della University of Massachusetts Symphony Band, e di numerose bande nei festival statali, tra cui recentemente la CMEA Northern Region High School Festival Band nel 2015.


Il professor Gahm è membro attivo delle associazioni NAfME, CMEA, ASBDA e Phi Beta Mu. Nel 2007, ha ricevuto il premio Yale Distinguished Music Educator Award dalla Yale School of Music e, nel 2018, è stato riconosciuto dalla rivista School Band and Orchestra come uno dei “50 Direttori che Fanno la Differenza”.

TIENITI AGGIORNATO SUGLI EVENTI

Iscriviti alla newsletter del Festival